Li abbiamo promessi e sono finalmente arrivati: sto parlando della nuova sezione “I miei portafogli” di RendimentoFondi!
Li trovi subito operativi: guarda il video dell’evento live di martedì prossimo 6 ottobre 2020.
Ecco cosa ottiene il lettore utilizzando “I miei portafogli” di RendimentoFondi.
A differenza delle watchlist, nel tuo portafoglio personale potrai inserire azioni, fondi, ETF, liquidità. Tutti gli strumenti disponibili su RendimentoFondi in un’unica sezione.
Asset allocation e rischio
Il portafoglio rispecchia la propensione al rischio dell’investitore, l’orizzonte temporale e i suoi obiettivi. L’asset allocation, cioè il peso e il valore monetario degli strumenti finanziari contenuti nel portafoglio, influenza il rapporto tra il rendimento e il rischio. Il portafoglio di RendimentoFondi è calcolato con un ipotetico patrimonio di 100.000 euro.
Sarà così possibile imputare i diversi pesi ai diversi strumenti in percentuale; la parte non investita sarà imputata come liquidità quindi improduttiva dal punto di vista delle performance.
Il portafoglio di RendimentoFondi avrà una data di partenza fissa e i risultati mostrati nella pagina di riepilogo dei portafogli si riferisce alla movimentazione dei titoli attraverso i segnali derivati dal modello Trendycator.
Il confronto di portafoglio
L’utente di RendimentoFondi può creare/modificare infiniti portafogli e può anche confrontarli con un benchmark. Ovviamente, il benchmark in quanto parametro di riferimento viene visualizzato come serie storica, ovvero, come una ipotetica operazione buy&hold.

Sarà possibile da parte del lettore di RendimentoFondi anche mettere a confronto due portafogli per valutarne graficamente le differenze in termini di performance.

NON sarà possibile inizialmente da parte del lettore di RendimentoFondi imputare movimenti di portafoglio. I portafogli di RendimentoFondi sono unicamente dei misuratori di performance del modello Trendycator. Rendimentofondi non intende in alcun modo sostituirsi ai software di gestione di portafoglio perché non è il nostro mestiere. Il nostro mestiere è fornire strumenti oggettivi di misurazione delle performance degli strumenti finanziari.
Le sezioni del nuovo servizio I miei portafogli
I miei portafogli si dividono in due sezioni.
La prima sezione serve a creare e modificare i portafogli, nonché anche a tenerne monitorate le performance con una visione d’insieme di tutti i portafogli. In questa pagina, senza entrare nel dettaglio del portafoglio, è possibile visualizzare la equity di portafoglio e selezionare due portafogli per poterli confrontare graficamente.

Entrando nel dettaglio del portafoglio il lettore ha la possibilità di modificarne a suo piacimento la composizione, valutarne le performance e visualizzare diversi grafici: equity di portafoglio, equity singola, serie storica dei titoli selezionati.

Selezionando più strumenti contemporaneamente le curve, siano esse equity o serie storiche, si mettono a confronto fra di loro.
Nella medesima pagina sarà possibile ricercare qualunque strumento presente nel database di RendimentoFondi e decidere poi se inserirlo nel portafoglio, assegnando ad esso un peso opportuno, o se inserirlo come benchmark.