Nell’ultimo anno, complice l’imposizione del distanziamento sociale e l’incremento nell’utilizzo di strumenti tecnologici quali tablet e smartphone, l’industria della tecnologia ha raggiunto nuovi picchi di produttività e di rendimento. Di riflesso, anche i fondi che hanno puntato molto su questo settore negli ultimi anni hanno visto un incremento dei loro ritorni. Proprio per questo oggi vogliamo parlarvi del BGF World Technology E2 – LU0147408487, appartenente alla categoria degli azionari tecnologici, il cui rendimento sorprendente è stato ancora una volta scovato dal nostro Trendycator. Già ben performante negli anni recenti, il suo valore ETI è ora arrivato a toccare quota 106, con un Trendy G/L TOT del 217,3%: una combinazione di valori che raccomandiamo sempre. Vediamo dunque nel dettaglio i suoi elementi principali, per poi passare al suo rendimento analizzato con il Trendycator.
Informazioni sul fondo e politica di investimento
Il BGF World Technology E2 – LU0147408487 è un fondo di tipo azionario istituito nel 1995. Il patrimonio totale del fondo ammonta a quasi 13,4 miliardi di dollari; inoltre, per quanto riguarda la classe di azioni E2, la valuta di riferimento è il dollaro e il valore stimato di ogni azione è attualmente di 80,19 dollari.
Classe di attivo | Azioni |
Data di lancio del fondo | 03/03/1995 |
Data di lancio della classe di azioni | 01/07/2002 |
Valuta di riferimento | USD |
Dimensione del fondo (milioni di dollari) | 13.386 USD |
Valore delle azioni | 80,19 USD |
Venendo alla politica di investimento, come suggerisce il nome, il fondo investe in tutto il mondo in titoli azionari del settore tecnologico. Questo significa che gli investimenti sono indirizzati verso le società di punta dell’industria, comprendendo aziende che operano nel mondo dei software informatici, dei semiconduttori, dell’intrattenimento e dell’informazione. La cosa importante da sottolineare, però, è il fatto di essere di fronte a un fondo ad accumulazione: ciò significa che le azioni degli investitori non vengono distribuite, ma che anzi i proventi degli investimenti sono automaticamente reinvestiti, andando ad aumentare il valore patrimoniale netto (NAV).
Composizione e allocazione del comparto
Prima di passare all’analisi dei grafici, vediamo brevemente come è composto il comparto. Nella tabella qui sotto possiamo notare come il settore in cui il comparto investe maggiormente è quello dei software (36,44% del totale); seguono il settore dei semiconduttori (16,76%) e quello delle attività al dettaglio (14,74%).
Software e servizi | 36,44% |
Semiconduttori e relativa attrezzatura | 16,76% |
Attività al dettaglio | 14,74% |
Media & Entertainment | 13,67% |
Liquidità e/o derivati | 4,86% |
Tech Hardware & Equipment | 3,81% |
Auto & componenti | 3,56% |
Servizi di consumo | 1,91% |
Materiali | 1,62% |
Immobili | 0,63% |
Commercial & Professional Services | 0,56% |
Nella tabella seguente si possono invece osservare le dieci principali posizioni del fondo: i maggiori investimenti sono in aziende dall’alto grado di innovazione tecnologica come Apple, Amazon, Tesla e Microsoft.
Apple Inc | 3,81% |
Microsoft Corporation | 2,98% |
Tesla Inc | 2,73% |
Amazon | 2,09% |
Square Inc Class A | 1,82% |
LG Chem Inc | 1,62% |
PayPal Holdings Inc | 1,58% |
Twilio Inc Class A | 1,55% |
Farfetch Class A | 1,50% |
Taiwan Semiconductor Manufacturing | 1,49% |
Grafici Trendycator
Analizziamo ora l’andamento storico del BGF World Technology E2 – LU147408487 attraverso i grafici del Trendycator. Come facilmente intuibile dall’immagine qui sotto, il fondo non ha esordito nel migliore dei modi, vivendo una fase laterale iniziale piuttosto lunga, alternando brevi periodi di crescita ad altri di stallo.
Questa fase è ancora più visibile osservando il grafico dei profitti cumulati qui sotto, con il Trendycator che è rimasto fuori dal fondo fino al 2009. Dal 2010 al 2016 il fondo è poi cresciuto lentamente ma con costanza, mentre nel 2017 abbiamo assistito alla sua prima “esplosione” verso l’alto. Le vere soddisfazioni sono però arrivate nell’ultimo anno: come segnala l’impennata dell’equity line, dopo il crollo del marzo 2020 il valore patrimoniale netto delle azioni è più che raddoppiato, passando da un valore di 30,91 dollari il 13 marzo scorso agli 80,19 dollari di oggi.
Conclusioni sul BlackRock BGF World Technology E2
Nonostante gli inizi difficili, il BGF World Technology E2 – LU01474408487 ha saputo mantenere livelli costanti di crescita. Complice anche la svolta tecnologica nelle nostre vite quotidiane imposte dalla pandemia, il fondo ha saputo sfruttare il momento grazie alle sue posizioni in aziende di riferimento per l’industria tech. Attualmente, è un fondo molto valido, grazie a un sorprendente ETI superiore al valore di 106, e con un Trendy G/L TOT che supera il 217%. Ancora una volta, per concludere, sottolineiamo l’utilità del Trendycator: segnalando i momenti di stallo, l’investitore può impiegare altrove il proprio capitale; entrando invece in posizione quando il fondo produce utili l’investitore può invece impiegare nel determinato fondo i propri risparmi.