Un fondo anti crisi da mettere nel mirino sotto l’ombrellone: il DWS Concept Kaldemorgen LU0599946893.
I temi caldi per l’estate del 2019 sono: la crisi commerciale tra USA e Cina e il rallentamento della economia tedesca. A questo aggiungiamo il fatto che agosto e settembre dal punto di vista della stagionalità non sono mai stati due mesi propizi per investire. Tutto questo fa sì che ci si interroghi su dove allocare le risorse nell’autunno-inverno; oggi proviamo a dare una risposta attingendo dai fondi della categoria Multiasset.
Ossia quelle particolari tipologie di fondi i cui gestori si prefiggono un compito difficilissimo: quello di guadagnare da ogni condizione di mercato adottando una strategia decisamente molto flessibile, con un’ampia discrezionalità e mantenendo controllati i rischi. Tanto per capirci è lo stesso grado di libertà di cui gode il famoso H2O Multibonds.
DWS Concept Kaldemorgen LU0599946893
Questo fondo della lussemburghese DWS è gestito da da uno dei più apprezzati ed esperti gestori tedeschi: Klaus Kaldemorgen.
“ DWS Concept Kaldemorgen mira a fornire agli investitori un accesso a rischio controllato al mercato azionario. Grazie all’elevato livello di flessibilità e alla sofisticata gestione del rischio, voglio generare rendimenti positivi per gli investitori senza perdere di vista la loro comfort zone in termini di rischio.
Secondo quanto dichiara il gestore il DWS Concept Kaldemorgen si tratta di un fondo multi asset con gestione del rischio integrata.
Il DWS Concept Kaldemorgenper ricerca titoli azionari ed obbligazionari di società con un modello di business stabile e/o un politica dei dividendi interessante. In linea di principio, il fondo può investire da zero a 100 percento delle proprie attività in titoli azionari. In questo momento, l’esposizione azionaria del fondo è di circa il 37% (Fonte DWS).
Altra peculiarità di questo fondo è quello di non essere legato ad alcun Benchmark di riferimento; questo aspetto rende il gestore particolarmente libero nelle scelte di investimento. Questo è un aspetto particolarmente interessante, soprattutto in un mercato come l’attuale dove tutti i prodotti finanziari tendono ad essere dei cloni del benchmark.

Dal punto di vista grafico, il fondo dal 2012 ha sempre offerto una buona regolarità nella crescita registrando una performance complessiva del 66%, a fronte di una massima escursione negativa registrata nel 2016 del -9%.
Concentrando la nostra analisi su anni più recenti non possiamo non notare che il 2018 si è chiuso con un modesto risultato negativo pari al -2.2%, mentre il 2019 fino a questo momento sta registrando una performance positiva di circa il +7%.
Questo grafico ci è balzato all’occhio sin da subito perché si nota come gli End-Peak e i Bottom abbiano sempre funzionato benissimo, delineando i veri punti di svolta. Ancora meglio se si utilizza in abbinata con il Trendycator_Oscillator.
Questo fondo è stato inserito nella nostra selezione Migliori 50 fondi.
RendimentoFondi.it