In questo periodo sono molti i lettori che ci hanno chiesto, sia in mail sia in occasione dei Webinar Live, come mai nei portafogli modello ETF non sono presenti a paniere gli ETF short. Le ragioni sono fondamentalmente due e in questo articolo vediamo di fare alcune precisazioni in merito.
Il primo motivo per cui nei portafogli modello ETF non sono presi in considerazione gli ETF short è che tali strumenti producono rendimento solo in rare occasioni. Naturalmente la conditio sine qua non è che i mercati siano impostati al ribasso, ma non basta. Infatti, solo in caso di movimenti abbastanza violenti e soprattutto duraturi si potrebbero avere dei veri benefici nel medio termine.
Vediamo subito un esempio, illustrato in Fig.1. L’ETF short analizzato è il Lyxor Ucits Etf Eurostoxx 50 Daily Short (FR0010424135), su scala weekly e con un grafico di lungo termine. Come si vede agevolmente, salvo sporadiche e repentine escursioni verso l’alto – dovute a movimenti ribassisti dell’indice di riferimento – il titolo è di fatto solo sempre sceso.

Ne deriva che, in rapporto ad un orizzonte temporale di cinque anni, le occasioni di vero guadagno sono state poche e soprattutto di breve durata. Si noti quanto accaduto proprio in tempi recenti a causa del panic selling causato dall’emergenza Covid-19. La fiammata dell’ETF short è stata repentina e violentissima, ma si è esaurita in un amen.
Date queste caratteristiche, è ovviamente necessaria una velocità non trascurabile nella sequenza “pubblicazione del segnale – acquisto da parte del lettore”; velocità che è tutt’altro che scontata e che molto probabilmente costringerebbe a “correre dietro” al titolo con notevole difficoltà anche a causa dei non infrequenti gap che caratterizzano i movimenti degli ETF short. Di fatto si rischia che quando la segnalazione arriva al lettore e l’effettivo acquisto la fiammata favorevole sia già terminata.
E poiché, comunque, per lungo tempo lo short non è produttivo, si terrebbe ferma della liquidità nei portafogli modello per troppo tempo, cosa non compatibile con la logica dei portafogli di medio termine in ottica strategica.
Tuttavia, gli ETF short sono trattati da RendimentoFondi nel portafoglio TradingSystem ETF, ove per la natura più aggressiva e speculativa è possibile avere segnali rapidi. Ne è un esempio una delle ultimissime operazioni effettuate, sull’ETC Wisdomtree Brent Crude Oil 1xdaily Short (JE00B78DPL57), che ha prodotto un gain spettacolare a doppia cifra. Prima metà della posizione venduta al 10% di target e la restante metà chiusa in trailing stop a 79,03 con un gain del +38% (Fig.2).

Inoltre, gli ETF short sono da noi all’occorrenza menzionati e segnalati negli articoli, come ad esempio sempre in tempi recenti con l’articolo “2020 i 3 ETF short scelti da RendimentoFondi”, che hanno fruttato ai lettori dei buoni gain, come ci è stato testimoniato da alcuni di loro.
Pertanto, anche se non contenuti in modo organico nei portafogli, gli ETF short e gli ETC short sono ben considerati nei nostri articoli e nel servizio TradingSystem, per cui diamo copertura di analisi e di operatività anche su questi strumenti.
RendimentoFondi.it