Gentile lettore di RendimentoFondi.it, come tutti sapete H2O è un comparto della casa di gestione Natixis, alla quale vanno fatti gli onori al merito con tanto di picchetto e gonfaloni in quanto gestiscono i fondi obbligazionari in assoluto migliori tra quelli quotati in Italia.
Però come sempre accade nella vita, le cose belle prima o poi finiscono.
Infatti, la casa di gestione Natixis a fine 2018 ha emesso un comunicato correttamente volto a garantire il mantenimento dei massimi livelli di efficienza dei comparti.
La sintesi di tale comunicato è che negli ultimi 12 mesi l’afflusso dei capitali è cresciuto dell’80% rispetto agli anni precedenti.
Per questo motivi, al fine di preservare la propria abilità nel generare performance e mantenere l’accesso ai fondi, ma rallentando i flussi in entrata, H2O ha deciso di introdurre nuove commissioni di sottoscrizione pari al 5% nelle classi retail esistenti.
Inoltre, nello stesso comunicato si fa anche menzione della creazione contestuale di una nuova classe denominata “Super-R”.
Nella tabella di seguito potrete trovare una evidenza completa di come cambieranno i profili commissionali sulle precedenti classi, e quali saranno i regimi commissionali della nuova classe.

Gli altri fondi della gamma H2O non verranno impattati da queste modifiche, mentre su questi comparti la data di avvio è l’imminente 1 Febbraio 2019.
Come si comporterà Rendimentofondi.it?
Per quanto le commissioni siano indubbiamente a carico del sottoscrittore, come professionisti al servizio del lettore un siffatto annuncio non ci può lasciare indifferenti.
Come prima azione lunedì prossimo, ultima data possibile col vecchio regime, daremo un nuovo buy sui comparti al prezzo corrente.
Inoltre, tali comparti rimarranno inclusi nei portafogli fintanto che un giorno per cause oggi imponderabili il Trendycator dovesse passare in territorio negativo (colore rosso).
Come è desumibile dal comunicato Natixis, da febbraio verrà generata una nuova classe denominata “Super-R”, dunque RendimentoFondi.it lascerà passare alcuni mesi per vedere come sarà l’andamento e di quando si discosterà rispetto alle precedenti.
Una volta analizzate tali nuove classi, se saranno in linea con le precedenti, saranno la base per i futuri rientri.
Rendimentofondi.it