Ripartite le negoziazioni sui comparti H2O chiusi a fine agosto, in molti – e non senza ragione – temevano per un pesante sell-off, dovuto alle vendite massicce dei sottoscrittori spaventati dalla vicenda che ha coinvolto la casa di gestione in merito ai titoli illiquidi contenuti nei comparti sospesi per diverse settimane e oggetto si uno “scorporo”.
Effettivamente è vero che poteva materializzarsi un fuggi fuggi generale, mosso dall’emotività, ma fortunatamente questo non è accaduto. Infatti, per stessa voce di H2O attraverso un comunicato di venerdì 16 ottobre, apprendiamo che i riscatti sono stati di modesta entità, e lo si vede anche dai prezzi dei fondi che rimangono di fatto sui livelli precedenti.
Il comunicato, che qui riportiamo, è naturalmente disponibile sul sito della casa di gestione all’indirizzo https://www.h2o-am.com/wp-content/uploads/2020/10/Communique-H2O-1610-IT.pdf
Sui dettagli dello scorporo dei fondi specchio e dei Side Pocket rimandiamo al nostro articolo che potete trovare a questo link.
“Desideriamo informarvi che, in seguito alla riapertura delle sottoscrizioni e dei riscatti sui Fondi specchio, dopo le ore 12.30 del 13 ottobre 2020, gli ordini di rimborso pervenuti ad H2O sui vari Fondi coinvolti sono stati di entità limitata. Il patrimonio gestito totale dei sette Fondi d’investimento francesi (H2O AdagioFCP, H2O AllegroFCP, H2O ModeratoFCP, H2O VivaceFCP, H2O MultiBondsFCP, H2O MultiEquitiesFCPe H2O MultiStrategiesFCP), alla data della separazione, ammontava a 8,3 miliardi di euro. Il totale degli ordini netti di rimborso pervenuti, per gli stessi Fondi, dopo le ore 12.30 del 13 ottobre ed entro le 12.30 del 16 ottobre ammonta a 429 milioni di euro. Gli ordini di rimborso ricevuti oggi sono inferiori ai giorni precedenti. Si ricorda che sui Fondi Side Pocket non sono consentite operazioni di sottoscrizione/riscatto. Questi dati testimoniano i solidi rapporti di collaborazione che H2O ha costruito, negli anni, con i propri investitori e cogliamo l’occasione per ringraziarvi per il sostegno e la fiducia che ci state dimostrando e per ribadire il nostro totale impegno a gestire attivamente il Fondi specchio nel vostro interesse. Vi informiamo che il nostro team Client Services lavora con intensità per permettere la pubblicazione dei NAV giornalieri su tutte le piattaforme ed è a vostra disposizione per fornire qualsiasi ulteriore chiarimento che possa facilitare la comunicazione con gli investitori finali”.
Infine, aggiorniamo l’ormai consueta tabella con gli ultimi NAV comunicati da H2O per avere sempre monitorata la situazione e la “storia” di quanto accaduto dalla sospensione di fine agosto ad oggi. Qui sotto la situazione complessiva nella nostra tabella che tiene conto dei NAV dei due insiemi per ogni fondo.

Si conferma di fatto la tendenza già osservata nei giorni scorsi, ove i fondi più conservativi hanno retto all’onda d’urto e in alcuni casi hanno visto un incremento di valore, come ad esempio il Multibonds. I comparti più speculativi, invece, soffrono in maniera variegata in base alle percentuali di asset illiquidi che vi erano al loro interno, ma in misura nettamente inferiore alle prime ipotesi di perdita di valore.
Insomma, al momento i sottoscrittori non sono scappati in massa e stanno dimostrando di avere ancora fiducia nei gestori di H2O che, ad ogni buon conto e numeri alla mano, ha dimostrato di saper cautelare i propri sottoscrittori, limitando i danni che avrebbero potuto essere davvero importanti.
RendimentoFondi.it