Sezione i miei confronti
Su RendimentoFondi arriva la sezione “i miei confronti”, nella quale come dice il titolo, è possibile operare confronti tra fondi comuni, ETF, azioni, indici e tutti gli altri strumenti presenti in RendimentoFondi.
In questa sezione sarà possibile inserire tutti gli strumenti desiderati per confrontarli, unendo più strumenti in un unico grafico sia dal punto di vista della equity sia per quel che concerne la sua serie storica.
Nella sezione dedicata agli utenti registrati sono comparse due nuove voci di menu:
La pagina “I miei confronti” può essere utilizzata unicamente dagli utenti con un abbonamento in corso di validità. In questa sezione è possibile confrontare fra di loro sia le serie storiche, sia le equity line di tutti gli strumenti presenti nel database di RendimentoFondi.
La pagina “I miei confronti FREE” invece può essere utilizzato da chiunque, non importa se l’abbonamento è scaduto o se l’utente ha fatto unicamente la prova free. L’utente potrà sempre accedere a quest’area e sovrapporre tra di loro le serie storiche degli strumenti.
Da cosa è composta la pagina
Di seguito un esempio di come si presenta la sezione quando si accede.
Come si vede nell’immagine, la pagina è composta da tre distinte sezioni: nella prima in alto troviamo una watchlist che tiene traccia degli ultimi confronti effettuati. L’utente può decidere di selezionare uno o più strumenti contemporaneamente prima di selezionare uno dei due pulsanti in alto e visualizzare le curve desiderate. La sezione intermedia è unicamente propedeutica alla ricerca degli strumenti pescando da tutto il database di RendimentoFondi. Infine, nella terza sezione è possibile inserire un titolo utilizzabile come benchmark nei confronti. Per poter operare il confronto, l’utente dovrà semplicemente selezionare il benchmark prima di cliccare sui pulsanti “Equity” o “Serie storica”. Ovviamente,
Perchè devo loggarmi per poter usufruire del nuovo servizio?
La sezione in alto tiene traccia dei confronti effettuati, l’utente li troverà sempre presenti nella pagina, ma per poterlo fare necessita di una user, per potersi “ricordare” gli strumenti inseriti da ogni utente. Per questo motivo abbiamo scelto di non rendere questa pagina totalmente accessibile dall’esterno ma viene richiesto il login di accesso.
Guarda il video dell’evento live del 6 ottobre 2020: