L’importanza del timing negli investimenti
Ancora oggi, spesso mi sento dire “Perché non fate un portafoglio sempre investito?”: vi dico la verità l’idea mi stuzzica ed è probabile che un bel giorno lo farò, più per diletto che con una chiara intenzione commerciale.
Era un agosto di molti anni fa, mi trovavo in Sardegna a casa di amici e RendimentoFondi non esisteva neppure nei miei sogni, comunque già mi occupavo di investimenti e in particolare di fondi. Ma non solo, molti sanno che scrivo sistemi automatici di trading e opero per mio conto con gli stessi.
In quell’occasione ebbi una lunga disquisizione con il marito di una coppia presente, di mestiere family banker; sapete, quelle discussioni da bar nelle quali nessuno ha totalmente ragione, ma tutti pensano di aver ragione e si va avanti all’infinito.
Lui sosteneva l’idea che rimanere sempre investiti alla lunga paga perché si pagano meno commissioni perché di qua e di là: io ovviamente sono scoppiato in una fragorosa risata dicendo “Eccolo un altro che mi racconta che nel lungo periodo saremo tutti felici!”.
In realtà oggi invecchiando ho imparato ad essere molto meno categorico, e ritengo che con le capacità giuste sia possibile comprare e tenere, il portafoglio perfetto di Harry Browne ne è la prova: compro di tutto un po’ e aspetto.
Certo ma a quale prezzo?
Il discorso è sempre lo stesso: cosa succede se sono così sfortunato da iniziare nel momento in cui inizia il ciclo negativo, sarò in grado di sopportare anni di perdite sapendo che poi certamente guadagnerò?
Il momento storico è propizio per fare questo tipo di disquisizioni, infatti mi è bastato aprire qualunque grafico a caso per ottenere l’idea di questo articolo, e badate bene che non è il solito articolo con esempi fatti ad hoc, ma per mostrarvi ciò che penso ho preso alcuni tra i migliori fondi di sempre che non a caso rientrano nella rubrica migliori fondi.
Vediamo due esempi di fondi bilanciati tra i migliori della categoria:
M&G Optimal Income AH EUR GB00B1VMCY93: da marzo 2018 il Trendycator è diventato grigio e da allora il fondo pur perdendo pochissimo terreno non ha espresso nuove potenzialità positive.

Invesco Pan European High Income A Cap. EUR LU0243957239: questo fondo anch’esso molto conosciuto e di sicuro valore, non esprime potenzialità positive già da febbraio 2018.

Provate ora a pensare a quante cose avreste potuto fare in questi mesi con i vostri soldi: avreste potuto investirli in maniera alternativa, oppure avreste potuto semplicemente lasciarli liquidi; certo, dobbiamo metabolizzare il fatto che la liquidità non è un male da sconfiggere ma spesso è un bene.
Dunque i famosi Megatrend, o macro cicli esistono veramente, dobbiamo solo dotarci di strumenti idonei ad individuarli!
***AGGIORNAMENTO***
SCOPRI LE POTENZIALITA’ DEI NOSTRI GRAFICI INTERATTIVI
Guarda come sono cambiate le tabelle interattive QUI>>
Buona visione.
2 commenti
Si indubbiamente interessante, ma l’investimento in ETF è in tempo reale in borsa, ma con i fondi comuni che dopo la vendita passano circa 3/4 gg. prima che la casa distributrice
proceda nella richiesta; mi chiedo come si possa ovviare a questa discrepanza di tempo ?
Gent.mo lettore buongiorno.
Il sito RendimentoFondi.it è appositamente pensato con due sezioni distinte fondi ed ETF per dare modo a chi preferisce l’uno o l’altro strumento di trovare l’informazione necessaria.
Questo articolo nello specifico era incentrato su di un fondo comune, ma nella sezione ETF ne troverà altri focalizzati unicamente su questi strumenti.
Il Trendycator è un sistema che si potrebbe definire “trend-following”, il quale è appositamente tarato per mantenere a lungo la posizione in caso di trend persistente. Ci sono posizioni infatti che rimangono in posizione anche anni, proprio per rendere ininfluente il problema della latenza da lei citato.
La informo che se lo desidera può iscriversi al nostro corso qui: https://rendimentofondi.it/alla-ricerca-del-fondo-perduto/
Abbiamo pianificato 4 date in Italia e in quelle date discuteremo anche dell’opportunità di utilizzare l’uno o l’altro strumento.
Dopo la chiusura degli eventi, i libri rimasti in stock verranno venduti presso il nostro sito.
Può anche iscriversi al nostro canale Youtube per reperire ulteriori informazioni utili a farle comprendere il funzionamento dei nostri indicatori.
https://www.youtube.com/channel/UC9-bSEInAqXd22uloCrO8MA
Demaria Walter