Da tempo abbiamo considerato – soprattutto nelle analisi sul mensile RendimentoFondi – come gli emergenti avessero delle buone possibilità di tornare a salire. Manco a dirlo, a stretto giro il nostro Trendycator evidenzia un long su LYXOR ETF MSCI INDIA FR0010361683.
Per altro, in modo forse più inaspettato il modello ci evidenzia anche un long sull’Europa (sì, avete letto bene, l’Europa decotta…) con AMUNDI MSCI EUR MIN VOL LU1681041627, ETF Smart Beta che gode anche di un ETI pari a 14,65.
Due possibili idee per diversificare la componente azionaria in portafoglio, cercando di sfruttare il buon momento dei mercati. Come avrete certamente letto sul mensile RendimentoFondi così come nei recenti articoli, le prospettive per l’azionario a livello globale sono ancora ragionevolmente possibiliste.
LYXOR ETF MSCI INDIA FR0010361683: analisi Trendycator
L’analisi grafica di LYXOR ETF MSCI INDIA FR0010361683 ci mostra il Trendycator LONG da una settimana con la seconda attualmente in formazione. Come visto per molti asset in questi ultime mesi, abbiamo anche qui il comune denominatore di un bel BOTTOM a fine 2018.

Come si vede dal grafico, il recupero dai minimi è stato deciso e ha riportato le quotazioni sui massimi relativi del 2017 e del 2018 che certamente si faranno sentire come resistenza. Buona l’impostazione dell’oscillatore che denota una buona forza.
Il superamento dei massimi relativi dovrebbe portare ad una buona accelerazione al rialzo, unitamente al fatto che come sappiamo vi sono anche ragioni legate ai fondamentali che rendono gli emergenti potenzialmente remunerativi. In caso di ingresso su LYXOR ETF MSCI INDIA FR0010361683 andrebbe posto uno stop a protezione sotto area 15,10.
AMUNDI MSCI EUR MIN VOL LU1681041627: analisi Trendycator
L’analisi grafica di AMUNDI MSCI EUR MIN VOL LU1681041627 ci mostra anche in questo caso il Trendycator LONG da una settimana con la seconda attualmente in formazione. Identica anche la situazione da cui si proviene, e cioè dal BOTTOM di fine 2018.

Anche per questo ETF con sottostante l’area Euro abbiamo un recupero dai minimi molto robusto che portato le quotazioni su nuovi massimi relativi, superando quelli precedenti del 2018. Anche qui l’oscillatore è ben impostato e denota una forza.
I precedenti massimi in area 98,40/98,50 dovrebbero ora fungere da supporto per il proseguimento de rialzo. Due possibilità di stop a protezione della posizione: più aggressivo sotto il BOTTOM in area 87,60; più cautelativo sotto area 96.
RendimentoFondi.it