Se vi dicessi che c’è un fondo che fa costantemente meglio del Nasdaq in quanti sareste disposti a crederci?
Spesso negli articoli di RendimentoFondi e nei nostri video parliamo dell’importanza dell’ETI in ottica temporale di medio termine. Indichiamo spesso come ETI se abbinato ad un fondo di investimento
possa rappresentare un buon metro di giudizio “Ranking” sull’operato del gestore. Si dice sempre che le performance passate non sono rappresentative del futuro, vero, ma abbiamo imparato che i gestori bravi tenderanno a ripetere le buone performance anche nel futuro.
Un buon fondo uguale un buon ETI
Stiamo parlando del Morganstanley US Growth A USD LU0073232471 avente un valore di ETI odierno pari a 52.4. Il lettore di RendimentoFondi, con tutte le armi che il sito gli mette a disposizione, sicuramente è in grado di trovarne altri, forse anche
migliori, ma questo fondo in particolare è interessante perché è stato da noi già
intercettato in un articolo datato 02/03/2018: Fondi comuni di investimento vincenti.
Questo a riprova che un buon fondo tende a sfidare il tempo. In quell’articolo avevamo menzionato la versione in Euro Morganstanley Us Growth AH EUR LU0266117414 il quale tutt’ora ha un ETI di 42. Nell’articolo si faceva specifico riferimento al modesto drawdown (ovvero l’escursione negativa) del fondo.
Ci preme oggi parlare della versione in dollari per metterlo a confronto con
l’indice Nasdaq.
Morganstanley US Growth vs benchmark e Nasdaq
A onor del vero, lo ripetiamo spesso, i confronti andrebbero sempre operati
con il benchmark del fondo che in questo caso è l’indice RUSSELL 1000 Growth
index.
Vediamo dunque in Fig.1 come si è comportato il benchmark dai giorni
terribili della crisi covid sino ad oggi.
(fonte https://www.marketwatch.com/)
Dal 19 Febbraio al 23 Marzo l’indice ha registrato una perdita pari al 31.54%,
mentre successivamente dal 23 Marzo ad oggi ha messo a segno un risultato
positivo del +67.10%.
Vediamo finalmente come si presenta graficamente il fondo MS INVF US Growth
A USD LU0073232471 in Fig.2.
Il fondo dal 21 Febbraio al 20 Marzo ha registrato una perdita del -31.83
assolutamente in linea con il precedente risultato del benchmark. Sorprende però la successiva cavalcata che ha portato il fondo dal 20 Marzo ad oggi guadagnare il +129.75%! Non possiamo definirla diversamente se non come bravura del gestore. Perché dunque decidere di confrontare questo fondo
con il Nasdaq: da tempo diciamo che il Nasdaq è il nuovo punto di riferimento
mondiale, tutti gli occhi sono puntati sempre su questo indice che tende sempre e solo verso l’alto. Tanto che nell’immaginario collettivo ha ormai soppiantato l’idea che siano l’S&P500 o il DOW gli indici di riferimento statunitensi.
Vediamo dunque come si è comportato, nello stesso periodo il miglior indice al mondo: durante la prima fase di calo l’indice ha perso il -30.45% e successivamente ha messo a segno un recupero del +71.41% ai valori correnti.

Conclusioni su Morganstanley US Growth
Questo articolo si prefigge lo scopo di trasmettere due messaggi al lettore.
Il primo è il solito che i nostri lettori ormai sanno a memoria: un buon ETI è già
da solo un ottimo punto di partenza per la costruzione di un portafoglio vincente. Secondo, anch’esso non nuovo, è che un buon gestore è in grado di fare la differenza, e molto probabilmente continuerà a farla alla faccia dei mercati efficienti.