In un recente articolo abbiamo parlato di cambiamenti climatici e soluzioni di investimento legate a questo tema e oggi riprendiamo l’argomento poiché si arricchisce la gamma di fondi che investono in società attive nel settore. Infatti, sono due le case di gestione che si affacciano al mercato del risparmio gestito con due nuovi comparti: CANDRIAM e Janus Henderson Investors che lanciano rispettivamente il fondo CANDRIAM SRI Equity Climate Action e il fondo Janus Henderson Horizon Global Sustainable Equity.
CANDRIAM SRI Equity Climate Action
Stando a quanto comunicato dalla società di gestione, si tratta di un fondo che investe in società globali le quali offrono soluzioni a lungo termine per il cambiamento climatico. Il comparto combina la sostenibilità e l’investimento tematico, che sono due delle competenze distintive di CANDRIAM. Si tratta di uno dei primi fondi carbon neutral gestiti attivamente a livello globale e il primo a emissioni zero dell’offerta di questa casa di gestione. In base agli intenti dei gestori il fondo mira a identificare i vincitori strutturali nella lotta al cambiamento climatico. Grazie alla selezione bottom-up, il comparto individua quelle società che offrono soluzioni all’avanguardia nei campi dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili, dei sistemi di stoccaggio, del riciclaggio e della gestione dell’acqua e dei rifiuti.
Janus Henderson Horizon Global Sustainable Equity
Stando a quanto comunicato dalla società di gestione, il nuovo comparto adotterà un approccio di investimento basato sulla convinzione di poter generare il miglior rendimento investendo in società che offrono soluzioni a problematiche ambientali e sociali. Queste aziende devono presentare anche un profilo finanziario interessante, tra cui una costante crescita dei ricavi e flussi di cassa durevoli.
Entrambi i fondi saranno prontamente inseriti nel nostro database e tra un po’ tempo inizieremo ad avere le prime evidenze di Trendycator, mentre per ETI ci vorrà più tempo. D’altra parte, questi nuovi fondi tematici affrontano un tema che solo di recente ha preso davvero piede, per cui è impossibile avere storici già sufficientemente lunghi per far lavorare al 100% i nostri modelli.
Tuttavia, già le prime evidenze del Trendycator ci permetteranno di iniziare a valutare operativamente questi comparti e in base all’esperienza anche la semplice analisi grafica potrà iniziare a dare sufficienti indicazioni sul rapporto rischio/rendimento degli strumenti.
RendimentoFondi.it
2 commenti
mai dato un occhiata a Nordea Climate ?
Gentilissimo, buongiorno.
Si certo, ottimo fondo, ne abbiamo parlato anche in un precedente articolo sul tema, che trova a questo indirizzo: https://rendimentofondi.it/cambiamenti-climatici/
Un saluto cordiale
MG